MARCELLO ‘TARGI’ PARMEGGIANI
grafica, business writing interviste, audio e video racconti

UNA BREVE BIOGRAFIA IN ATTESA DI AUTORIZZAZIONE
Sono Marcello Parmeggiani, a.k.a. Targi e vivo nei pressi di Modena. Mi sono laureato in Comunicazioni di Massa al DAMS di Bologna, ho fatto pratica giornalistica in diverse radio e tv prima di entrare nella redazione di Comix.
Ho lavorato come corrispondente a Parigi per Paese Sera e l’agenzia Area-Audionews, prima di fondare nel ’96 PianetaPress, uno dei primissimi notiziari su Internet.
Dapprima in agenzia e oggi autonomamente, integro il mio lavoro di esperto di contenuti con quello di grafico e di produzioni audiovideo.
Scrivo libri, suono e fotografo, quando mi rimane tempo.
Inglese e francese sono le lingue straniere che padroneggio; spagnolo me la cavo, senza ricorrere alla “S” finale in ogni parola.
Ho tenuto diversi corsi a Trento sulle tecniche di narrazione nella comunicazione pubblicitaria.
Sono voce di diversi spot pubblicitari nazionali e autore ed interprete di diverse audioguide turistiche.
Ho all’attivo una moglie, due figlie, una chitarra, il saggio postsignano Beep! Cosa dice la gente nelle segreterie telefoniche, un romanzo dal titolo Ultimi Analogici, e un atteggiamento di grande positività, lunedì inclusi.
Cosa vendi insomma?
Business writing
Ti intervisto e racconto la tua azienda, la tua attività. Faccio venir fuori l’unicità del tuo prodotto o del servizio, ti aiuto a presentarlo nella maniera più chiara, sintetica e senza sbadigli.
Graphic e webdesign
Audio e video racconti
Metto a disposizione la mia esperienza giornalistica in radio e tv per la realizzazione di interviste o format audiovideo che raccontino prodotti, servizi o storie di impresa.
Portfolio
Dai un'occhiata ai clienti soddisfatti in tanti anni di lavoro e in ambiti molto diversi.
Le ultime dal mio blog
Un weekend di game design
Sono stato invitato a partecipare ad un workshop di due giorni per imparare a ideare, progettare e realizzare urban games, ma più in generale eventi collettivi per interagire con la città e i suoi abitanti. L'invito mi è arrivato dall'Unione Terre di Castelli, dove...
Deep fake, post-verità e opinioni ultras
E se alla fine avesse ragione Nietzsche? Già, alla fine. Perché siamo forse alla fine della realtà, almeno di come l’abbiamo conosciuta sinora. “Non esistono fatti, ma solo interpretazioni”, lasciò detto Friederich, che sarebbe interessante ascoltare oggi sul fenomeno...
Tra rapper e skaters millenial
Sono stato invitato di recente all'Urban Tattoo Festival, una due giorni di tatuaggi, musica, street art e urban sport, per presentare il mio libro "Ultimi analogici". Un romanzo ambientato quarant'anni fa raccontata ai millenials di oggi? Certo, e ne sono venuti...
Ultimi analogici, libro rivelazione dell’estate
40 giorni dopo l'uscita del mio libro "Ultimi Analogici" è il tempo di un piccolo bilancio che potrebbe sintetizzarsi con una parola: «Abarnàssaba!» che in gergo significa una cosa caldissima che ti scotti a prenderla in mano. Grazie a tutti per l'accoglienza e per i...
Fotografo al Premio Campiello
Che con un titolo così capzioso uno si immagina che tipo Oliviero Toscani debba guardarsi dalla mia concorrenza. Il fatto è che da sempre mi piace fotografare e talvolta il documentare il dietro-le-quinte di un evento serve a cogliere quell'atmosfera che il fotografo...
Ultimi Analogici, la recensione del libro di Targi
L'avevo nel cassetto da molto tempo e ormai era diventato troppo ingombrante per non farlo uscire. Doveva chiamarsi una cosa come "Sedici Ottanta", ma alla fine il titolo del mio libro in uscita con Artestampa sarà "Ultimi analogici". È un breve romanzo, di circa 120...
Mappe per pensare meglio
La scuola fa grandissime cose sottotraccia, ma per varie ragioni queste esperienze non emergono a sufficienza per contrastare il mainstream qualunquista secondo cui la scuola fa schifo. Negli ultimi mesi sono stato impegnato in un progetto scolastico (abbiamo fatto un...
Venere 50, informazione e sessualità al femminile
A inizio 2019 mi hanno chiesto di pensare a un sito per donne di mezza età. Lo so che detto così non suona bene, ma l'idea era buona a patto di adottare le giuste parole per comunicare: a cominciare da quel mezza età che non convince nessuno. Propongo come...
Facciamo parlare una app di frutta e verdura
Sono stato chiamato per supportare il lancio di una app davvero speciale che vi consiglio da subito di scaricare. Si chiama Wefrood e - per spiegarla in modo semplice e in poche parole - funziona come una vera ‘fruit advisor’. L’idea di WeFrood è di Paolo Beltrami,...
Un gioco da tavolo per ridurre gli sprechi
Un gioco da tavolo per sensibilizzare i bambini sullo sviluppo sostenibile, lo spreco di risorse energetiche ed alimentari. Si chiama "Sprèkon" e sono davvero orgoglioso di aver partecipato attivamente alla ideazione, allo sviluppo dei contenuti e al game design di...