Un weekend di game design

Un weekend di game design

Sono stato invitato a partecipare ad un workshop di due giorni per imparare a ideare, progettare e realizzare urban games, ma più in generale eventi collettivi per interagire con la città e i suoi abitanti. L’invito mi è arrivato dall’Unione Terre di...
Deep fake, post-verità e opinioni ultras

Deep fake, post-verità e opinioni ultras

E se alla fine avesse ragione Nietzsche? Già, alla fine. Perché siamo forse alla fine della realtà, almeno di come l’abbiamo conosciuta sinora. “Non esistono fatti, ma solo interpretazioni”, lasciò detto Friederich, che sarebbe interessante ascoltare oggi sul fenomeno...
Tra rapper e skaters millenial

Tra rapper e skaters millenial

Sono stato invitato di recente all’Urban Tattoo Festival, una due giorni di tatuaggi, musica, street art e urban sport, per presentare il mio libro “Ultimi analogici”. Un romanzo ambientato quarant’anni fa raccontata ai millenials di oggi?...
Ultimi analogici, libro rivelazione dell’estate

Ultimi analogici, libro rivelazione dell’estate

40 giorni dopo l’uscita del mio libro “Ultimi Analogici” è il tempo di un piccolo bilancio che potrebbe sintetizzarsi con una parola: «Abarnàssaba!» che in gergo significa una cosa caldissima che ti scotti a prenderla in mano. Grazie a tutti per...
Fotografo al Premio Campiello

Fotografo al Premio Campiello

Che con un titolo così capzioso uno si immagina che tipo Oliviero Toscani debba guardarsi dalla mia concorrenza. Il fatto è che da sempre mi piace fotografare e talvolta il documentare il dietro-le-quinte di un evento serve a cogliere quell’atmosfera che il...
Ultimi Analogici, la recensione del libro di Targi

Ultimi Analogici, la recensione del libro di Targi

L’avevo nel cassetto da molto tempo e ormai era diventato troppo ingombrante per non farlo uscire. Doveva chiamarsi una cosa come “Sedici Ottanta”, ma alla fine il titolo del mio libro in uscita con Artestampa sarà “Ultimi analogici”.È un...
Mappe per pensare meglio

Mappe per pensare meglio

La scuola fa grandissime cose sottotraccia, ma per varie ragioni queste esperienze non emergono a sufficienza per contrastare il mainstream qualunquista secondo cui la scuola fa schifo. Negli ultimi mesi sono stato impegnato in un progetto scolastico (abbiamo fatto un...
Facciamo parlare una app di frutta e verdura

Facciamo parlare una app di frutta e verdura

Sono stato chiamato per supportare il lancio di una app davvero speciale che vi consiglio da subito di scaricare. Si chiama Wefrood e – per spiegarla in modo semplice e in poche parole – funziona come una vera ‘fruit advisor’. L’idea di WeFrood è di Paolo...
Un gioco da tavolo per ridurre gli sprechi

Un gioco da tavolo per ridurre gli sprechi

Un gioco da tavolo per sensibilizzare i bambini sullo sviluppo sostenibile, lo spreco di risorse energetiche ed alimentari. Si chiama “Sprèkon” e sono davvero orgoglioso di aver partecipato attivamente alla ideazione, allo sviluppo dei contenuti e al game...
Commercialisti dal volto umano

Commercialisti dal volto umano

Alcuni settori professionali vengono inevitabilmente associati ad un’immagine polverosa e un po’ antica, a un mondo refrattario ad ogni modernità. Tipo i commercialisti. Il mio recente incontro con lo Studio Abaco mi ha tuttavia fatto ricredere. Ecco...
Voce per lo spot sulla campagna europea EU in my Region

Voce per lo spot sulla campagna europea EU in my Region

L’Unione europea è più vicina di quanto si pensi. Ed è giusto farlo sapere perché la percezione è spesso distorta. Sono stato chiamato a questo proposito per dare voce a due spot per la Regione Marche, o più precisamente per la campagna europea #EuinmyRegion che...
Come raccontare la Fabbrica della Felicità

Come raccontare la Fabbrica della Felicità

“Ci sarebbe da scrivere i testi per il sito”. Quante volte l’approccio a un copywriter avviene in questi termini. Che già sembra (non so a voi) una frase tipo: «C’è da andare a pagare la multa all’ufficio postale», una seccatura insomma. Per fortuna non è il caso...
In udienza generale da Papa Francesco

In udienza generale da Papa Francesco

La bolletta telefonica di mia madre questo mese sarà sicuramente più salata. Colpa mia che le ho confessato che andrò dal Papa. Si è attaccata al telefono e ora chi la ferma più. D’altronde c’è notizia e notizia. Insieme agli altri 84 narratori di strada...
Videogiornalisti a scuola

Videogiornalisti a scuola

Ricordo che da piccolo volevo fare il giornalista, l’astronauta o l’insegnante. In un certo senso posso dirmi soddisfatto di essere riuscito a fare, tra le altre, pure queste professioni, anche se l’insegnante lo faccio solo per diletto. Per le mie...
Voce narrante del futuro

Voce narrante del futuro

L’altro giorno ero a casa di un amico che sta pensando di investire nel trasporto elettrico in Sardegna e mi mostra Reteconomy, canale 512 del bouquet Sky. La vede per tenersi informato in particolare su mobilità sostenibile, bio-edilizia ed energie rinnovabili...
Groovemaker, ci ho messo la faccia

Groovemaker, ci ho messo la faccia

Ricreare i classici prodotti leggendari nel mondo digitale e renderli disponibili a tutti i musicisti. La IK Multimedia nasce con questa mission e oggi – giudicate voi se l’azienda è riuscita a centrare l’obiettivo – i suoi prodotti li usano i...
La storia social dei ramarri

La storia social dei ramarri

Stasera si gioca Inter-Pordenone per gli ottavi di finale di Coppa Italia. Da interista non ve ne parlerò solo dal punto di vista tecnico ma da quello social. Vi spiego come questa partita non è come tutte le altre e come in fondo non mi dispiacerebbe che vincesse il...
Un po’ di me nei testi dei Paolino

Un po’ di me nei testi dei Paolino

Paolino Paperino. Per chi segue la musica italiana indipendente questo nome non suonerà sicuramente nuovo. La band modenese esce nel 2017 con un nuovo album al quale ho collaborato per i testi. E vi racconto un po’ di cose a proposito e a sproposito. Si chiama...